Ciclo produttivo
EstrusioneScopri di piùChiudi
Estrusione
Scopri di più
Chiudi
Estrusione
- Riscaldamento: La materia prima in lega di alluminio conosciuta come billetta viene riscaldata.
- Posizionamento: Una volta scaldata, la billetta viene inserita in un cilindro cavo chiamato contenitore, alla cui estremità viene posizionata una matrice dotata di una feritoia sagomata.
- Pressatura: La billetta inserita in una delle nostre due presse da 1800 tonnellate o 3500 tonnellate, per effetto della pressione esercitata da un pistone, defluisce attraverso la feritoia dando origine al profilo.
- Stiratura: All’uscita dalla pressa, il profilo viene accompagnato da un puller alla fase di stiratura del profilo stesso.
- Taglio e cottura: Si passa poi al taglio a misura (lunghezza richiesta dal cliente) e al forno di invecchiamento a temperatura controllata per ottenere la durezza desiderata.
L'imballo personalizzato tramite processo automatizzato completa il lavoro.

AnodizzazioneScopri di piùChiudi
Anodizzazione
Scopri di più
Chiudi
Anodizzazione
- Ricevimento: merce a magazzino.
- Disimballaggio
- Pulitura: preparazione delle superfici del profilo.
- Pretrattamenti facoltativi che Anodall offre e da eseguire prima dell’anodizzazione:
- Sabbiatura: dona un effetto uniforme e vellutato sulla superficie. I difetti vengono eliminati
- Spazzolatura standard: rende la superficie uniforme con segni visibili sulla stessa
- Lucidatura: rende la superficie lucente e pulita. I difetti sono rimossi solo in parte
- Aggancio: il profilo viene agganciato per la fase di anodizzazione.
- Sgrassaggio: preparazione per l’ossidazione anodica senza pretrattamento ulteriore. I segni meccanici restano visibili.
- Anodizzazione: trasformazione che riproduce il processo naturale dell’ossidazione della superficie. Comporta, a processo ultimato, un sostanziale mantenimento delle dimensioni.
- Elettrocolorazione con sali metallici: processo che personalizza il colore del profilo, in tonalità che vanno dal bronzo pallido al nero. Il processo avviene per immersione in bagno acido che si deposita e a seconda della quantità si ottiene la tonalità desiderata La colorazione rende i profili resistenti alla luce e agli agenti atmosferici.
- Fissaggio: permette di sigillare i pori aperti che si presentano dopo l’anodizzazione. Se invece si vuole verniciare il profilo, il fissaggio non viene eseguito. Nei pori aperti la vernice si aggrappa più facilmente.
- Asciugatura
- Sgancio profili
- Collaudo
- Imballaggio

VerniciaturaScopri di piùChiudi
Verniciatura
Scopri di più
Chiudi
Verniciatura
- Disimballaggio
- Pretrattamenti facoltativi che Anodall offre e da eseguire prima dell’anodizzazione.
- Aggancio: il profilo viene agganciato per la fase di verniciatura.
- Pretrattamento: delle superfici per creare una condizione di aggrappo ottimale dello strato di colore che si andrà a depositare.
- Asciugatura dai processi di pretrattamento.
- Verniciatura per l’applicazione la vernice in polvere è caricata elettrostaticamente. Le polveri sono prelevate da 2 serbatoi tramite aspirazione e, una volta caricate elettrostaticamente, vengono eiettate tramite pistole. I pezzi sono ricoperti di polvere verniciata a base di resine sintetiche che aderisce per effetto elettrostatico.
- Polimerizzazione delle polveri: Il profilo entra in un forno e, una volta depositate sulla superficie del profilo, le polveri fondono per effetto dell’alta temperatura che incontrano nel tunnel di polimerizzazione, per poi trasformarsi in uno strato disteso, compatto, resistente ed elastico ben aggrappato alle superfici.
- Collaudo
- Imballaggio

SublimazioneScopri di piùChiudi
Sublimazione
Scopri di più
Chiudi
Sublimazione
Fase opzionale, successiva al collaudo della Verniciatura.
- Controllo visivo e preparazione delle barre.
- Carico impianto
- Posizionamento della carta: la carta riporta il disegno da imprimere sul metallo attraverso il processo di sublimazione.
- Aggancio: la carta è fatta aderire al profilo collegando i sacchetti che avvolgono le barre ad appositi aspiratori.
- Trasferimento del pigmento: Il disegno sulla carta viene riprodotto per via termica sulla base verniciata. il processo di sublimazione avviene all’interno di un apposito forno. Il film termoplastico cede così la propria trama al profilo metallico precedentemente verniciato rendendo il prodotto finito esteticamente simile ad un comune legno.
- Soffiaggio: per stacco pellicola dal profilo.
- Rimozione carta dalle barre
- Collaudo
- Imballaggio
EstrusioneScopri di piùChiudi
Estrusione
Scopri di più
Chiudi
Estrusione
- Riscaldamento: La materia prima in lega di alluminio conosciuta come billetta viene riscaldata.
- Posizionamento: Una volta scaldata, la billetta viene inserita in un cilindro cavo chiamato contenitore, alla cui estremità viene posizionata una matrice dotata di una feritoia sagomata.
- Pressatura: La billetta inserita in una delle nostre due presse da 1800 tonnellate o 3500 tonnellate, per effetto della pressione esercitata da un pistone, defluisce attraverso la feritoia dando origine al profilo.
- Stiratura: All’uscita dalla pressa, il profilo viene accompagnato da un puller alla fase di stiratura del profilo stesso.
- Taglio e cottura: Si passa poi al taglio a misura (lunghezza richiesta dal cliente) e al forno di invecchiamento a temperatura controllata per ottenere la durezza desiderata.
L'imballo personalizzato tramite processo automatizzato completa il lavoro.

AnodizzazioneScopri di piùChiudi
Anodizzazione
Scopri di più
Chiudi
Anodizzazione
- Ricevimento: merce a magazzino.
- Disimballaggio
- Pulitura: preparazione delle superfici del profilo.
- Pretrattamenti facoltativi che Anodall offre e da eseguire prima dell’anodizzazione:
- Sabbiatura: dona un effetto uniforme e vellutato sulla superficie. I difetti vengono eliminati
- Spazzolatura standard: rende la superficie uniforme con segni visibili sulla stessa
- Lucidatura: rende la superficie lucente e pulita. I difetti sono rimossi solo in parte
- Aggancio: il profilo viene agganciato per la fase di anodizzazione.
- Sgrassaggio: preparazione per l’ossidazione anodica senza pretrattamento ulteriore. I segni meccanici restano visibili.
- Anodizzazione: trasformazione che riproduce il processo naturale dell’ossidazione della superficie. Comporta, a processo ultimato, un sostanziale mantenimento delle dimensioni.
- Elettrocolorazione con sali metallici: processo che personalizza il colore del profilo, in tonalità che vanno dal bronzo pallido al nero. Il processo avviene per immersione in bagno acido che si deposita e a seconda della quantità si ottiene la tonalità desiderata La colorazione rende i profili resistenti alla luce e agli agenti atmosferici.
- Fissaggio: permette di sigillare i pori aperti che si presentano dopo l’anodizzazione. Se invece si vuole verniciare il profilo, il fissaggio non viene eseguito. Nei pori aperti la vernice si aggrappa più facilmente.
- Asciugatura
- Sgancio profili
- Collaudo
- Imballaggio

VerniciaturaScopri di piùChiudi
Verniciatura
Scopri di più
Chiudi
Verniciatura
- Disimballaggio
- Pretrattamenti facoltativi che Anodall offre e da eseguire prima dell’anodizzazione.
- Aggancio: il profilo viene agganciato per la fase di verniciatura.
- Pretrattamento: delle superfici per creare una condizione di aggrappo ottimale dello strato di colore che si andrà a depositare.
- Asciugatura dai processi di pretrattamento.
- Verniciatura per l’applicazione la vernice in polvere è caricata elettrostaticamente. Le polveri sono prelevate da 2 serbatoi tramite aspirazione e, una volta caricate elettrostaticamente, vengono eiettate tramite pistole. I pezzi sono ricoperti di polvere verniciata a base di resine sintetiche che aderisce per effetto elettrostatico.
- Polimerizzazione delle polveri: Il profilo entra in un forno e, una volta depositate sulla superficie del profilo, le polveri fondono per effetto dell’alta temperatura che incontrano nel tunnel di polimerizzazione, per poi trasformarsi in uno strato disteso, compatto, resistente ed elastico ben aggrappato alle superfici.
- Collaudo
- Imballaggio

SublimazioneScopri di piùChiudi
Sublimazione
Scopri di più
Chiudi
Sublimazione
Fase opzionale, successiva al collaudo della Verniciatura.
- Controllo visivo e preparazione delle barre.
- Carico impianto
- Posizionamento della carta: la carta riporta il disegno da imprimere sul metallo attraverso il processo di sublimazione.
- Aggancio: la carta è fatta aderire al profilo collegando i sacchetti che avvolgono le barre ad appositi aspiratori.
- Trasferimento del pigmento: Il disegno sulla carta viene riprodotto per via termica sulla base verniciata. il processo di sublimazione avviene all’interno di un apposito forno. Il film termoplastico cede così la propria trama al profilo metallico precedentemente verniciato rendendo il prodotto finito esteticamente simile ad un comune legno.
- Soffiaggio: per stacco pellicola dal profilo.
- Rimozione carta dalle barre
- Collaudo
- Imballaggio