Descrizione ciclo
EstrusioneScopri di piùChiudi
Estrusione
Scopri di più
Chiudi
Estrusione
- Riscaldamento: La materia prima in lega di alluminio conosciuta come billetta viene riscaldata.
- Posizionamento: Una volta scaldata, la billetta viene inserita in un cilindro cavo chiamato contenitore, alla cui estremità viene posizionata una matrice dotata di una feritoia sagomata.
- Pressatura: La billetta inserita in una delle nostre due presse da 1800 tonnellate o 3500 tonnellate, per effetto della pressione esercitata da un pistone, defluisce attraverso la feritoia dando origine al profilo.
- Stiratura: All’uscita dalla pressa, il profilo viene accompagnato da un puller alla fase di stiratura del profilo stesso.
- Taglio e cottura: Si passa poi al taglio a misura (lunghezza richiesta dal cliente) e al forno di invecchiamento a temperatura controllata per ottenere la durezza desiderata.
L'imballo personalizzato tramite processo automatizzato completa il lavoro.
EstrusioneScopri di piùChiudi
Estrusione
Scopri di più
Chiudi
Estrusione
- Riscaldamento: La materia prima in lega di alluminio conosciuta come billetta viene riscaldata.
- Posizionamento: Una volta scaldata, la billetta viene inserita in un cilindro cavo chiamato contenitore, alla cui estremità viene posizionata una matrice dotata di una feritoia sagomata.
- Pressatura: La billetta inserita in una delle nostre due presse da 1800 tonnellate o 3500 tonnellate, per effetto della pressione esercitata da un pistone, defluisce attraverso la feritoia dando origine al profilo.
- Stiratura: All’uscita dalla pressa, il profilo viene accompagnato da un puller alla fase di stiratura del profilo stesso.
- Taglio e cottura: Si passa poi al taglio a misura (lunghezza richiesta dal cliente) e al forno di invecchiamento a temperatura controllata per ottenere la durezza desiderata.
L'imballo personalizzato tramite processo automatizzato completa il lavoro.
EstrusioneScopri di piùChiudi
Estrusione
Scopri di più
Chiudi
Estrusione
- Riscaldamento: La materia prima in lega di alluminio conosciuta come billetta viene riscaldata.
- Posizionamento: Una volta scaldata, la billetta viene inserita in un cilindro cavo chiamato contenitore, alla cui estremità viene posizionata una matrice dotata di una feritoia sagomata.
- Pressatura: La billetta inserita in una delle nostre due presse da 1800 tonnellate o 3500 tonnellate, per effetto della pressione esercitata da un pistone, defluisce attraverso la feritoia dando origine al profilo.
- Stiratura: All’uscita dalla pressa, il profilo viene accompagnato da un puller alla fase di stiratura del profilo stesso.
- Taglio e cottura: Si passa poi al taglio a misura (lunghezza richiesta dal cliente) e al forno di invecchiamento a temperatura controllata per ottenere la durezza desiderata.
L'imballo personalizzato tramite processo automatizzato completa il lavoro.
EstrusioneScopri di piùChiudi
Estrusione
Scopri di più
Chiudi
Estrusione
- Riscaldamento: La materia prima in lega di alluminio conosciuta come billetta viene riscaldata.
- Posizionamento: Una volta scaldata, la billetta viene inserita in un cilindro cavo chiamato contenitore, alla cui estremità viene posizionata una matrice dotata di una feritoia sagomata.
- Pressatura: La billetta inserita in una delle nostre due presse da 1800 tonnellate o 3500 tonnellate, per effetto della pressione esercitata da un pistone, defluisce attraverso la feritoia dando origine al profilo.
- Stiratura: All’uscita dalla pressa, il profilo viene accompagnato da un puller alla fase di stiratura del profilo stesso.
- Taglio e cottura: Si passa poi al taglio a misura (lunghezza richiesta dal cliente) e al forno di invecchiamento a temperatura controllata per ottenere la durezza desiderata.
L'imballo personalizzato tramite processo automatizzato completa il lavoro.